Il Buddhismo Shingon, una delle principali scuole esoteriche giapponesi, si sviluppa all’interno di una densa trama storica e culturale che ne definisce il quadro dottrinale e le pratiche rituali. La sua origine si radica nel Buddhismo tantrico indiano, di cui assorbe elementi centrali, rielaborati attraverso le esperienze e gli insegnamenti di Kūkai (noto anche come Kōbō Daishi). Il viaggio di … Continua a leggere
I Power Spot in Giappone: spiritualità contemporanea e dinamiche transculturali
Introduzione Il fenomeno dei power spot (pawāsupotto in giapponese) rappresenta un caso emblematico delle trasformazioni che caratterizzano il paesaggio religioso e spirituale del Giappone contemporaneo. Situati all’intersezione tra tradizione e modernità, religiosità autoctona e influenze globali, i power spot sono stati oggetto di un progressivo processo di rielaborazione culturale che ne ha ridefinito il significato e la funzione all’interno della … Continua a leggere
Monte Hiei: centro del Buddhismo Tendai e crocevia di tradizioni religiose in Giappone
Il Monte Hiei, situato a nord-est di Kyoto, rappresenta non solo un rilievo geografico, ma uno spazio sacro che ha giocato un ruolo determinante nello sviluppo del Buddhismo Tendai. Fondato dal monaco Saichō (Dengyō Daishi) nell’VIII secolo, il complesso monastico dell’Enryaku-ji, istituito nel 788 d.C., è tuttora il centro della scuola Tendai (Marzolf & Schelske, 2011; Swanson & Ziporyn, 2016). … Continua a leggere
Buddhismo Tendai in Giappone: Origini, Dottrine e Influenze sulla Cultura e la Società
Il Buddhismo Tendai, conosciuto anche come scuola Tiantai, rappresenta una delle principali correnti del Buddhismo Mahayana in Giappone. La sua diffusione ebbe inizio nel periodo Heian (794–1185), configurandosi come una sintesi di dottrine e pratiche provenienti dalla tradizione cinese e da elementi autoctoni giapponesi. La figura centrale nella sua introduzione fu Saichō (Dengyō Daishi), che, dopo aver studiato in Cina, … Continua a leggere
Il Buddhismo in Giappone
L’introduzione del Buddhismo in Giappone La storia del Buddhismo in Giappone è un ricco intreccio di elementi culturali, politici e spirituali, sviluppatosi nell’arco di oltre un millennio. L’introduzione del Buddhismo nel paese risale al VI secolo, intorno al 538 d.C., grazie al regno coreano di Baekje. Questo evento non fu solo religioso, ma strettamente legato al contesto politico, poiché il … Continua a leggere
Reiki in Italia: riflessioni critiche su mercificazione e razzializzazione della pratica
«Si può dividere la realtà umana, che sembra in effetti di per sé divisa, in culture, eredità storiche, tradizioni, sistemi sociali e perfino razze diverse, e salvare la propria umanità dalle conseguenze?» (E. Said, Orientalismo, Feltrinelli 2007) La pratica del Reiki, originaria del Giappone, ha attraversato una significativa trasformazione nel suo percorso di diffusione in Italia. Ciò che inizialmente si presentava … Continua a leggere
Spiritualità e consumo: la mercificazione della religione in Giappone
La mercificazione della religione in Giappone rappresenta un complesso intreccio tra credenze tradizionali e valori contemporanei legati al consumo, riflettendo i più ampi cambiamenti sociali verso l’individualismo e il perseguimento del benessere personale. Questo fenomeno si manifesta in modo particolare nell’ascesa del turismo spirituale, attraverso il quale le persone cercano luoghi e esperienze sacre per connettersi alla propria spiritualità in … Continua a leggere
Secolarizzazione e globalizzazione nel Giappone contemporaneo: religione tra mercificazione e identità
Il fenomeno della secolarizzazione nel Giappone contemporaneo è una complessa interazione di influenze storiche, culturali e globali che hanno trasformato il panorama religioso della nazione. Questa trasformazione è stata significativamente plasmata dai processi di mercificazione e globalizzazione, che hanno ridefinito il ruolo della religione nella società giapponese. La prospettiva antropologica fornisce una comprensione sfumata di queste dinamiche, enfatizzando le implicazioni … Continua a leggere
Lo shūkyō e la religione in Giappone: tradizione, modernità e pluralismo spirituale
Introduzione Il concetto di religione in Giappone, rappresentato dal termine shūkyō (宗教), incarna una complessità unica che riflette le molteplici trasformazioni culturali, politiche e sociali del Paese. Nato come traduzione del termine occidentale “religion” durante la modernizzazione del periodo Meiji, lo shūkyō non si limita a una semplice categoria teologica o istituzionale. La sua storia e il suo significato moderno … Continua a leggere
I 5 elementi della medicina tradizionale cinese: caratteristiche e funzioni
L’antica medicina cinese si basa su un sistema di valutazione dell’equilibrio energetico all’interno del corpo umano. Uno dei principali pilastri di questa tradizione è rappresentato dai cinque elementi, fondamentali per comprendere l’interconnessione tra salute e ambiente. Nella medicina cinese, i cinque elementi – legno, fuoco, terra, metallo e acqua – simboleggiano diverse qualità e funzioni del corpo e della mente. … Continua a leggere