L’abbinamento tra Reiki e teoria dei chakra è oggi così comune e diffuso da sembrare un elemento costitutivo e fondante la pratica di questa disciplina. È molto difficile infatti che un praticante Reiki non parli di riequilibrare i 7 chakra attraverso Reiki oppure non faccia riferimento o abbia sentito parlare di individuazione degli squilibri energetici nei 7 chakra principali. Insomma, … Continua a leggere
I pericoli di Reiki
Reiki è pericoloso? Quali sono i rischi connessi alla pratica del Reiki? Reiki fa male? Queste sono le 3 domande più ricorrenti, almeno stando alle ricerche effettuate dagli utenti di Google a proposito di Reiki, a testimonianza del fatto che intorno a questa disciplina ci sono più paure e incertezze che altro. E questo è un gran peccato, perché Reiki … Continua a leggere
Il Reiki originale secondo Tomabechi Gizō
Sommario Reiki riequilibra il kokoro Come funziona la terapia Reiki di Usui La paura disturba la guarigione I Gokai aiutano ad equilibrare mente e cuore I consigli sulla salute di Tomabechi Ciò che realmente conosciamo del Reiki originale, ossia della disciplina Usui Reiki Ryoho insegnata direttamente dal suo fondatore Mikao Usui è veramente poco. Usui infatti scrisse pochissimo, e ciò … Continua a leggere
Reiki e Pranoterapia: differenza e somiglianze
In questo articolo analizziamo le differenze e le somiglianze fra Reiki e Pranoterapia.
Reiki master: chi è e come si fa a diventare un maestro Reiki
In questo articolo affronto un tema importante non solo per la disciplina del Reiki, ma per tutte le discipline dove il ruolo del maestro è fondamentale. Cercherò quindi di rispondere in maniera sintetica ma esauriente a due domande che spesso vengono fatte da chi si accosta alla disciplina del Reiki per la prima volta.
Trattamenti Reiki e massaggi: analogie e differenze
Spesso si parla di massaggio Reiki: in questo articolo distinguiamo le analogie e le differenze tra un trattamento Reiki e un massaggio.
I limiti del Reiki di Usui: il Seishin Ryoho e il contributo di Hayashi
L’espressione Seishin Ryoho attualmente in giapponese significa psicoterapia, o trattamento psicoterapeutico. Nei primi anni del ‘900, invece, stava ad indicare l’insieme di tecniche orientate alla guarigione spirituale. Soprattutto negli anni ’20 del ‘900 in Giappone c’è una vera propria proliferazione dei Seishin Ryoho: la crisi delle religioni e l’assenza di certezze per il futuro nella società giapponese subito dopo il … Continua a leggere
Reiki: Il metodo segreto per richiamare la Felicità
L’unico testo manoscritto che in maniera pressoché unanime con certezza si attribuisce a Mikao Usui, è quello che contiene i 5 principi del Reiki (Gokai). In questo manoscritto, scritto in ottima calligrafia giapponese, nelle prime due righe troviamo: 招福 の 秘法 / Shôfuku no hihô / Il metodo segreto per richiamare la Felicità. 萬病 の 靈薬/ Manbyo no rei yaku … Continua a leggere
I 5 principi del Reiki: prescrivono o descrivono?
A mio modo di vedere i 5 principi del Reiki non sono dei precetti a cui necessariamente dovresti adeguarti nell’arco della tua giornata. Non sono una serie di raccomandazioni (seppur di buon senso) a cui il “buon praticante Reiki” dovrebbe adeguarsi. Se dovessi leggerli in questa chiave, secondo me, ci sarebbe qualcosa che non va nell’intero sistema Reiki di Usui. … Continua a leggere