Alcuni esempi:
- Dolori muscolari in fase acuta dovuti a sovraccarico di attività fisica
- Dolori cervicali
- Strappi muscolari
- Contratture muscolari
- Dolori muscolo-tendinei dovuti ad infiammazioni croniche
- Ernia del disco (es. L4-L5)
- Dolori reumatici
Insegno queste tecniche durante il corso di secondo livello.
Da un punto di vista olistico le problematiche muscolo-schelettriche insorgono quando nel punto interessato dal dolore c’è un ristagno di energia (blocco energetico) o scarsità di energia.
A seconda della problematica e del punto o i punti da trattare nel Reiki Tradizionale sono codificate 3 tecniche differenti che ci danno la possibilità di intervenire in modo specifico e appropriato. Queste tecniche inviano energia in maniere differenti e permettono di riequilibrare energeticamente la parte dolente con effetti di immediato sollievo da parte della persona.
Le tre tecniche che utilizziamo per questi scopi sono:
- Uchite Chiryo Ho
- Nadete Chiryo Ho
- Oshite Chiryo Ho
Queste tecniche energetiche di Reiki lavorano principalmente sul piano fisico dell’individuo, possono essere utilizzate tutte insieme durante una seduta di trattamento Reiki oppure singolarmente o in combinazione con altre tecniche e simboli in relazione alla specificità del problema riscontrato.
Saranno la sensibilità dell’operatore Reiki e l’esperienza fatta durante i trattamenti a determinare la scelta della tecnica e la durata temporale della sua applicazione.
Condividi su